
Parodontologia
Studio Odontoiatrico a Modena
Per parodontologia si intende la branca che studia i tessuti attorno al dente e le malattie che possono colpirli.
I tessuti del parodonto (peri = attorno, odons = dente) sono:
- la gengiva,
- l’osso alveolare,
- il cemento radicolare, che ricopre le radici dentali
- il legamento parodontale, che unisce la radice del dente all’osso
Questi sono i tessuti di supporto del dente e lo mantengono stabile nel suo alveolo. Le malattie più comuni che possono colpire questi tessuti sono la gengivite e la parodontite.
La gengivite è un’infiammazione superficiale della gengiva, che non coinvolge gli strati profondi (osso e legamento parodontale) e che, se diagnosticata precocemente, può risolversi con una sola seduta di detartrasi e con la corretta igiene orale domiciliare da parte del paziente.
La parodontite (comunemente chiamata piorrea) è un’infezione che si presenta inizialmente come gengivite e, in seguito, si approfondisce distruggendo porzioni di osso e di legamento parodontale. Si tratta di una condizione che può portare alla perdita del dente coinvolto passando per vari gradi di mobilità.
La gengivite e la parodontite hanno come causa comune i batteri contenuti nella placca batterica e nel tartaro, che può definirsi placca non rimossa bene e calcificata.
I pazienti predisposti alla parodontite devono essere istruiti e motivati al mantenimento di una corretta igiene orale. Inoltre, devono essere monitorati nel tempo (tramite richiami) dopo che il parodontologo e l’igienista hanno effettuato le terapie adeguate a quel singolo caso.