
Igiene orale
Studio Odontoiatrico a Modena
L’igiene orale professionale è costituita da tutti i trattamenti attuati dall’igienista dentale e/o dall’odontoiatra, che hanno come fine ultimo la prevenzione delle malattie gengivali. In realtà i trattamenti che sono compresi nella dizione “igiene orale” si distinguono in:
a) Rimozione del tartaro visibile superficiale, la cosiddetta detartrasi
b) Rimozione del tartaro sotto-gengivale con levigatura delle radici e delle tasche gengivali
c) Motivazione e istruzione del paziente alle pratiche domiciliari
d) Richiami periodici per il mantenimento dei risultati ottenuti
e) Rimozione di macchie, pigmenti e sbiancamento dei denti ingialliti
Ognuno di questi trattamenti ha una declinazione differente, determinata dalle condizioni gengivali presenti in ogni singola persona e dalla risposta soggettiva che ogni organismo ha agli stimoli patologici (batteri).
È per questo motivo che l’igiene dentale (sia quella professionale che quella domiciliare) non è uguale per tutti e va personalizzata in funzione di diversi fattori che variano da bocca a bocca e da soggetto a soggetto. Ad esempio una persona che ha sostituito i denti mancanti con “ponti fissi” deve usare particolari strumenti (filo interdentale e/o scovolino) per rimuovere completamente la placca che si annida sotto gli elementi mancanti.
I pazienti che hanno una parodontite (piorrea), curata con interventi chirurgici o semplicemente sottoposta a “mantenimento”, devono essere controllati trimestralmente per mantenere i risultati raggiunti.
Lo stesso tipo di richiami deve essere applicato ai pazienti sottoposti a riabilitazione implantare per la sostituzione di denti mancanti.
L’igiene orale
nei piccoli pazienti
L’igiene dentale professionale nei bambini è importante tanto quando negli adulti: anche i dentini da latte possono infatti essere oggetto di carie o problematiche affini.
Il professionista, in questo caso, avrà cura di utilizzare strumenti efficaci e poco invasivi, per rimuovere al meglio la placca dai denti, senza provocare disagi o dolore.
La pulizia professionale nei più piccoli viene svolta con una frequenza che dipende, in particolare, dal livello di collaborazione del piccolo paziente nello svolgimento dell’igiene quotidiana domiciliare.